Business e opportunità tramite i social

I social network sono strumenti sempre più importanti nel mondo del lavoro. Il marketing, il business, la ricerca di collaboratori, stanno prendendo sempre più piede nella sfera social. Inoltre sono nati e nasceranno nel tempo sempre opportunità e business tramite i social.

 

Hai dei profili social? Come li stai utilizzando? Ti stai comportando bene?

Le statistiche raccontano che la percentuale di persone assunte tramite opportunità provenienti da un contatto LinkedIn sta crescendo in maniera esponenziale. Ma siamo pronti a tutto ciò? Siamo pronti a accogliere nuove opportunità di business tramite i social?

La nostra presenza sui social è quasi d’obbligo, ma siamo pronti a questa opportunità?

Abbiamo le competenze necessarie per esserci?

Navigando un po’ qua un po’ la, ho notato molto divario nelle preparazione all’utilizzo, sia da parte di aziende che da parte di utenti con account personale.

 

Le aziende nei social, opportunità, business, reputazione.

Ci sono aziende che sono presenti nei social in maniera professionale e costante grazie ad un ufficio marketing interno all’azienda o esternalizzato ad agenzie e/o professionisti.

Altri invece che, presenti nei social, fruiscono di questo mezzo in modo non appropriato, utilizzando le varie piattaforme come se fossero un utente privato creando o condividendo contenuti non adatti.

E non sto parlando addirittura di strategie marketing, perché troppo spesso mancano addirittura i fondamentali. E questi fondamentali sono d’obbligo perché il nostro potenziale pubblico cerca informazioni su internet per tutto: per trovare clienti, fornitori, prodotti, per trovare aziende e opportunità di lavoro e di business.

Si parla sempre più di web reputation (la reputazione nel web), e non solo per brand e aziende, ma il concetto si sta sempre di più espandendo anche per i semplici utenti.

 

Ma se sono un semplice utente?

Chi ha un profilo su Facebook, Instagram, Twitter, ecc. deve prendere consapevolezza che chi si informa su di noi (un cliente, un addetto alle risorse umane, un imprenditore) andrà a “curiosare” nella nostra vita social.

E’ importante capire tutti gli strumenti di privacy per cercare di tutelarci, ma non basta.

Troppe volte ho sentito dire “la pagina è mia e ci pubblico ciò che voglio!”. Foto personali, prese di posizione su questioni politiche, religiose, etiche, ecc. La piattaforma social non è di nostra proprietà e utilizzarla come diario o sfogatoio può avere delle conseguenze.

Sarà capitato a molti di conoscere ed avere contatti con persone solo attraverso i social, o di aver conosciuto una persona prima nei social e poi di persona. In questi casi sono proprio i social che ci hanno dato la prima impressione. Questa è una cosa da tenere sempre in considerazione, la prima impressione che danno i social è molto importante, forse ancora più della prima impressione del cv, soprattutto quando anticipa la possibilità di conoscersi di persona.

 

Avere un profilo Linkedin visibile non aggiornato e incompleto non è un’ottima mossa.

Consiglio: se siete su Linkedin fatelo almeno garantendo il minimo di decenza, se non ne siete in grado o non avete tempo per seguirlo, aggiornarlo o formarvi per farlo, cancellatevi!

 

Silvia Zanatta – Consulente di carriera e formatrice – Chi sono


 

Menu
Chat
Accetta la privacy policy