Quali sono le 5 principali cose che le persone vogliono dal lavoro nel 2023?
Nel panorama lavorativo globale del 2023, le priorità dei lavoratori sono profondamente influenzate dall’incertezza economica causata dalla pandemia di COVID-19 e dalla conseguente recessione economica. Il rapporto Workmonitor di Randstad di febbraio ’23 ha rivelato come queste sfide abbiano modellato le aspettative dei dipendenti in tutto il mondo. Vediamo insieme le 5 principali cose che le persone desiderano dal lavoro.
1) Equilibrio tra vita privata e lavoro è quello che desiderano i dipendenti:
Nonostante l’incertezza economica, l’equilibrio tra vita e lavoro rimane una priorità inderogabile per i lavoratori. Il 61% degli intervistati afferma che non accetterebbe un lavoro che non consenta un buon equilibrio tra le due dimensioni della vita. Ancora più interessante, il 34% lascerebbe il proprio lavoro a causa di un ambiente tossico, mentre il 48% lo abbandonerebbe se gli impedisse di “godersi la vita”. Ciò dimostra che il benessere e la qualità della vita sono diventati fattori chiave nelle decisioni lavorative.
Hai un’azienda e vuoi capire in che modo migliorare lo sviluppo delle tue risorse umane? contattami! o scrivimi a info@silvia-zanatta.it
2) Tra le cose che le persone vogliono ci sono aumenti salariali e benefit:
L’incremento del costo della vita ha spinto il 39% dei lavoratori a richiedere aumenti salariali e migliori benefit. Questa richiesta è ancorata alla necessità di garantire la sicurezza finanziaria e la stabilità economica. Tuttavia, oltre al denaro, la flessibilità occupa un posto centrale nei desideri dei dipendenti. Il 45% di loro vuole flessibilità nei loro orari di lavoro, mentre il 40% cerca accordi di lavoro ibrido che includano sia il lavoro in presenza che da remoto. Il 27% ha perfino lasciato il lavoro a causa della mancanza di flessibilità.
3) Sicurezza del lavoro:
L’incertezza economica ha innescato preoccupazioni significative sulla sicurezza del lavoro. Complessivamente, il 37% dei lavoratori temeva di perdere il proprio impiego. Questa ansia varia a livello geografico, con l’Europa Nord-Ovest e il Nord America meno preoccupati rispetto all’Asia Pacifica e all’America Latina. In particolare, il 60% dei lavoratori latinoamericani era preoccupato per la perdita del lavoro. Inoltre, a causa dell’incertezza economica, il 52% dei lavoratori in tutto il mondo è preoccupato per la sicurezza del proprio lavoro, con picchi del 74% in America Latina e del 59% nel Sud Europa.
4) La possibilità del non pensionamento:
Molti lavoratori anziani stanno rientrando nel mondo del lavoro o ritardando il loro pensionamento per motivi economici, ma anche per rimanere connessi con la loro rete di relazioni e preservare un senso di appartenenza.
5) Importante, tra le prime 5 cose che le persone vorrebbero dal lavoro riguardano l’appartenenza e valori:
Il 54% degli intervistati sarebbe disposto a lasciare il proprio lavoro se non ci fosse un forte senso di appartenenza all’azienda. Inoltre, il 42% dei lavoratori non accetterebbe un lavoro se ritenesse che i valori del datore di lavoro non siano in linea con i propri. La sostenibilità, la diversità e la trasparenza sono diventati valori chiave, con il 77% dei lavoratori che li considera importanti.
Vuoi capire gli strumenti per cambiare lavoro? Puoi acquistare il mio video corso sul Personal Branding – Strumenti per attrarre il lavoro che desideri Realmente.
In conclusione,
l’incertezza economica ha innalzato le aspettative e le priorità dei lavoratori nel 2023. L’equilibrio tra vita e lavoro, la sicurezza lavorativa, gli aumenti salariali, la flessibilità e un forte senso di appartenenza sono diventati elementi cruciali nelle decisioni lavorative. Le aziende che riconoscono e rispondono a queste esigenze saranno più attraenti per i talenti e avranno successo nel futuro del lavoro.
Silvia Zanatta, consulente di carriera, Career Coach e formatrice.
Hai bisogno di un supporto per capire meglio come muoverti nella ricerca di un nuovo lavoro? Puoi richiedere una consulenza con me QUI! O richiedere informazioni su Whatapp QUI!
Vuoi rimanere aggiornato sulle mie novità, consulenze e formazione? Puoi iscriverti alla mia newsletter QUI!